Nato a Caluso in provincia di Torino  nel giugno 1944 compie gli studi superiori all’ITIS AVOGADRO a Torino, diplomatosi, inizia a lavorare nell’azienda di famiglia

Durante il periodo in cui studia da perito meccanico si appassiona alla Storia dedicandosi soprattutto alla storia contemporanea.

walter-bugnano_foto

Nel 1970 conosce Marco Piovera che lo fa appassionare allo studio della fortificazione del 900, inizia a percorre con lui e l’amico Cesare Fracchioni , le strade militari che solcano le Alpi e si avvicina a quello che fu il Vallo Alpino.

Non essendoci, all’epoca, scritti su questa fortificazione,  la abbandona, iniziando lo studio e la conseguente ricognizione  sulla Maginot delle Alpi

Conosce tramite amici, i guarda forte del settore Alpi Marittime, con loro entra nei grandi forti, Barbonnet, Monte Grosso, Castillion, Saint Agnes, Agaisen

Spinto sempre più dalla curiosità visita la linea Maginot del Nord Est percorrendola dalla Manica alla Svizzera.

Negli anni 80 dello scorso secolo entra a far parte dell’associazione che cura la rimessa in funzione del Agaisen, curando la parte della centrale elettrica

Nel 1992 conosce Pier Giorgio Corino e l’Associazione per gli Studi della Storia e dell’Architettura Militare, vi si iscrive,  con loro inizia fin dal 1995 il recupero del forte Bramafam a Bardonecchia

Sono anni di volontariato per cui trascura i suoi studi di storia  ( anche la famiglia), la fotografia delle fortificazioni; nel 2003, riduce drasticamente l’impegno al Bramafam anche se a tutt’oggi continua a dedicargli qualche weekend

L’ASSAM decide di pubblicare una propria rivista “ PIETRA E ACCIAIO” in essa pubblica alcuni articoli sulle corazzature della Linea Maginot

Partecipa a nome dell’associazione ai Forum della Fortificazione Europea presentandone i lavori e curando la vendita dei libri scritti dal Presidente.

Anche se non pubblica nulla ( nella realtà ha auto pubblicato un libercolo-manuale sulla “Linea” che ha tirato un centinaio di copie ed è stato venduto in tutta Italia)  prepara alcuni trattati ,uno sulla Maginot delle Alpi con una impietosa disamina delle vicende belliche riguardanti il ruolo avuto dalla fortificazione francese del giugno 1940.

Un secondo trattato sulle vicende belliche del maggio giugno che vide protagonisti le forze corazzate tedesche e la fortificazione francese del Nord Est

Attualmente sta preparando un trattato sulle forme tecniche del Vallo Atlantico con riferimenti alla Linea Sigfrido

E’ sua intenzione di pubblicare tutto quanto su un blog di prossima apertura.

PER CONTATTI ECCO LA MIA EMAIL:

walterbugnanoweb@gmail.com