
Eroi Misconosciuti (quaderno 1 – storico)
Questo è il 1° di una serie di “Quaderni Storici”, che esulano dallo studio della fortificazione moderna, si vuole portare a conoscenza dei lettori alcune pagine della storia della prima metà del secolo scorso.
1918 CENTOMILA ITALIANI SULLA FRONTE FRANCESE
In questo fascicolo, voglio rendere omaggio a 4500 caduti italiani, morti in terra di Francia durante l’ultimo anno della 1^Guerra Mondiale.
Per un approfondimento suggerisco il libro “GRANDE GUERRA Centomila soldati italiani sul fronte francese” scritto da Carlo Meregalli ed edito da Tassotti Editore.
Nella grande guerra i soldati italiani non combatterono soltanto sui confini italiani dell’epoca. Tra i teatri in cui furono coprotagonisti dobbiamo ricordare: l’Albania, la Macedonia, la Palestina, la Russia e infine la Francia.
Il II Corpo d’Armata fu inviato in Francia per ricambiare l’aiuto alleato nel momento tragico della ritirata di Caporetto.
Le truppe italiane, comandate dal generale Alberico Albricci partirono per il fronte francese tra il 18 e il 27 aprile 1918 nota 1
Dopo un periodo di istruzione per adattare gli uomini e gli ufficiali sia alle armi che ai metodi di comando francese il contingente italiano il 13 maggio fu schierato nelle Argonne nel settore del fiume Aire.
Il 6 giugno, su richiesta del generale Albricci, venne spostato nel settore del fiume Ardre nei dintorni di Reims e partecipò ai combattimenti del giugno 1918. Tra il 23 giugno e il 4 luglio 1918 gli italiani si attestarono sulla Montagne de Bligny.
Tra il 15 luglio e il 26 luglio parteciparono alla seconda battaglia della Marna. Nel settore del fiume Ardre si distinse e venne pesantemente decimata l’8^ divisione (brigata Brescia e brigata Alpi).
Dal 25 luglio al 13 agosto il II Corpo d’Armata venne inviato ai campi di riordino attendendo i rimpiazzi d’Italia. A inizio settembre, pur essendo a ranghi incompleti, venne rinviato in linea.
Dal 26 settembre al 14 ottobre 1918 avanzò dal fiume Aisne a Sissonne, prendendo parte tra il 4 e l’11 settembre ai combattimenti dello Chemins des Dames. nota 2
Citato a più riprese nei bollettini degli alleati il II Corpo d’Armata italiano si coprì di gloria, suscitando l’ammirazione sia degli alleati che dei tedeschi.
Per onore di cronaca citiamo il numero degli uomini fuori combattimento nella campagna di Francia: ufficiali e truppa 14874 di cui caduti 4375. nota 3
Purtroppo i soldati italiani subirono l’uso sistematico dei gas asfissianti da parte dei tedeschi e molti scampati alla morte durante i combattimenti ebbero la salute rovinata o peggio morirono per le conseguenze i quest’arma letale.
Congiuntamente al II Corpo di Armata, venne inviata in Francia una truppa non combattente cioè le “Truppe Ausiliaria Italiane in Francia” in abbreviato “T.A.I.F”.
La convenzione tra l’Italia e la Francia, per l’invio di queste truppe, fu firmata il 19 gennaio 1918 e recita:
Il governo italiano mette a disposizione del governo francese 60.000 soldati da adibire a lavori delle organizzazioni difensive, sul fronte occidentale. I soldati saranno presi per i due terzi da militari non idonei alle fatiche della guerra , per un terzo e in via provvisoria, da idonei aventi speciali attitudini e mestieri, questo terzo, però, nel spazio di tre mesi sarà sostituito con militari non idone.
Tutta la forza sarà ordinata su 200 compagnie, ognuna di tre centurie, comandate da capitani o tenenti e riunite in dieci nuclei affidati ciascuna a un ufficiali superiore. La riunione di cinque nuclei costituirà un raggruppamento che sarà affidato a un colonnello d’artiglieria o del genio.
Il complesso sarà alla dipendenza di un “Ispettorato generale delle truppe ausiliaria italiane in Francia” diretto da un general.
Quanto all’impiego le TAIF lavoreranno per unità organica sempre al comando di ufficiali italiani, ma sotto la direzione di organi tecnici francesi. nota 4
Al termine del conflitto, il generale francese Pétain volle rendere omaggio a questi uomini con il seguente messaggio:
“Le truppe ausiliarie italiane sono giunte in Francia nei primi giorni dell’anno 1918 che è stato l’anno della vittoria definitiva.
Esse hanno apportato al compimento di questa vittoria un contribuito dei più preziosi, per i lavori d’ogni genere che esse hanno seguito”.
F.to Pétain
NOTE
nota 1:
COMANDO DI CORPO D’ARMATA | ||
SERVIZI DEL COMANDO | REPARTI COMANDO | REPARTI DIVISIONALI |
52° Auto drappello | II reparto d’assalto FIAMME NERE | |
208° drappello carabinieri | Gruppo mitraglieri besrs 1616 1617 1618 1619 | |
9°raggruppamento artiglieria pesante campale | ||
XVIII gruppo obici da 149/12 (33^ e 34^ batt.) | ||
XIV gruppo cannoni da 105/28 (25^,41^,42^ batt.) | ||
64°Regg fanteria di marcia ( un battaglione per ogni brigata) | ||
2°Gruppo cavalleggeri di Lodi (7°e8° squadrone) | ||
6^ e 52^ compagnia relegrafisti | ||
33^ Sezione fotoelettrica | ||
III Autoreparto su 3 sezioni | ||
1105^ Autosezione | ||
15^ Compagnia presidiaria | ||
Comando aereonautico: 16^ squadriglia sal e 235^ squadriglia sop osservazione per artiglieria e collegamento fanteria | ||
49° e 57° ospedaletto da campo con 50 letti e 2^ sez. disinfezione | ||
3^ DIVISIONE | Brigata NAPOLI con | |
75°Reggimento su 3 Battaglioni | ||
76° Reggimento su 3 Battaglioni | ||
Compagnia mitraglieri di brigata 2133^,2139^ 907^ F | ||
Brigata SALERNO con | ||
89°Reggimento su 3 battaglioni | ||
90°Reggimento su 3 battaglioni | ||
Compagnia mitraglieri di brigata 2086^ 2092^ 907^F | ||
Compagnia mitraglieri divisionali 2073^ 2095^ 2224^ 907^ F | ||
4° Reggimento artiglieria da campagna: 10 batterie su 3 gruppi | ||
Genio divisionale: LX battaglione con equipaggi da ponte e 148^ compagnia telegrafisti | ||
Servizio presidiario divisionale:41^compagnia presidiaria | ||
Servizio automobilistico divisionale:49°auto drappello | ||
Servizio sussistenza divisionale: 40^Sezione sussistenza | ||
Servizio sanitario divisionale: 3^Sezione sanità 15°,19°,55° ospedaletto da campo con 50 letti | ||
123^Sezione carabinieri, 222° plotone carabinieri | ||
8^ DIVISIONE | Brigata BRESCIA con | |
19° Reggimento su 3 battaglioni | ||
20° Reggimento su 3 battaglioni | ||
Compagnia mitraglieri di brigata 2080^ 2100^ 907^F | ||
Brigata ALPI con | ||
51°Reggimento su 3 battaglioni | ||
52°Reggimento su 3 battaglioni | ||
Compagnia mitraglieri di brigata 997^ 1411^ | ||
Compagnia mitraglieri divisionali:2074^,2075^,2207^,2208^,907^F | ||
4° Reggimento artiglieria da campagna: 10 batterie su 3 gruppi | ||
Genio divisionale.XXVbattaglione e 108^ compagnia telegrafisti. | ||
Servizio presidiario divisionale:12^compagnia presidiaria | ||
Servizio automobilistico divisionale:8° auto drappello | ||
Servizio sussistenza divisionale:8^sezione sussistenza | ||
Servizio sanitario divisionale:64^sezione sanità,58°,81°,126°ospedaletto da campo da 50 letti | ||
8^sezione carabinieri,211°plotone carabinieri |
nota 2:
DATA | DIVISIONE | ZONA DI IMPIEGO | OSSERVAZIONI |
18-27 aprile 1918. | 3^ | Arcis sur Aube,Sommesous,Gigny aux Bois,Chavanges | campi di istruzione |
18-27 aprile 1918. | 8^ | Arcis sur Aube,Sommesous,Gigny aux Bois,Chavanges | campi di istruzione |
13 Maggio 1918. | 3^ | Avoncourt-Boureilles | |
27-31 Maggio 1918. | 8^ | None-Avoncourt-Boureilles | l’8^ divisione ha sostituito la 3^ in linea |
11-13 ,Giugno 1918 | 3^ | Bois de Vrigny – fiume Ardre | il ii Corpo d’Armata viene spostato |
15-19 giugno 1918 | 8^ | fiume Ardre- Champlat | |
25luglio-13agosto 1918 | 3^ | Vanault les dames | riordino e riposo |
25luglio-13agosto 1918 | 8^ | St.Ouen | riordino e riposo |
25luglio-13agosto 1918 | comando | Arcis sur Aube | riordino e riposo |
13 agosto 1818, | 3^ | Varennes en Argonnes | |
13 agosto 1818, | 8^ | Clermont-Fromeville | in riserva |
7-9-settembre 1918. | 8^ | Oeully-Revillon | |
18 Settembre 1918. | 8^ | Ferme-Montaon | |
18 Settembre 1918. | 3^ | a sud del fiume Aisne -a sx dell’8^ | |
28 Settembre-3 Ottobre 1918. | 8^ | avanzata da canale Aisne- a Oise | |
28 Settembre-3 Ottobre 1918. | 3^ | avanzata da canale Aisne- a Oise | |
4 ottobre-11 ottobre 1918. | 8^ | avanzata chemin des damese a ailette | |
4 ottobre-11 ottobre 1918. | 3^ | avanzata chemin des damese a ailette | |
15 ottobre-4 novembre 1918. | 8^ | sosta a Sissonne | |
15 ottobre-4 novembre 1918. | 3^ | sosta a Sissonne | |
5 novembre-11 novembre 1918 | 8^ | arrivo alla Mosa | |
5 novembre-11 novembre 1918 | 3^ | deve rallentare l’arrivo alla Mosa | non deve sopravanzare la 121 divisione francese |
ore 7,35 11 novembre 1918 | 8^ | ingresso in Rocroi | pattuglia della Brigata Brescia |
ore 11 del 11 novembre 1918 | 8^ | raggiunta la Mosa a Forges de St.Nicolas | pattuglia della Brigata Brescia |
nota 3:
Perdite ( fuori combattimento) nella battaglia dell’Ardre:
ufficiali 282,truppa 9052.
Perdite nel combattimenti dell’Aise:
ufficiali 211, truppa 5169
Perdite in altri periodi: 372
Perdite totale generale: 14874 di cui caduti 437
nota 4:
Elenco non esaustivo dei lavori principali eseguiti dalle TAIF dal 1 marzo al 30 giugno 1918
Trincee, camminamenti 1.950.000mc
Ricoveri 56.000mc
Reticolati 3.250.000mq
Sistemazioni terreni e campi aviazione 5.790.000mq
Baraccamenti 549.000mq
Costruzioni ferroviarie a scartamento normali e a scartamento ridotto 80.840m
Binari 101.240m
Costruzione strade 5.980m
Sistemazione strade 400.000m
Linee telegrafiche telefoniche ecc 50.000m
GALLERIA FOTOGRAFICA “CIMITERO MILITARE BLIGNY”
GALLERIA FOTOGRAFICA “CIMITERO MILITARE DI SOUPIR”